Sicurezza dei dati: perché il cloud è più sicuro del computer aziendale

“Meglio tenere tutto nel mio computer, così so dove sono i miei dati.”
È un pensiero comune, soprattutto tra le piccole imprese. Tuttavia, oggi questa convinzione è sempre meno vera. I sistemi cloud hanno raggiunto livelli di sicurezza altissimi, spesso superiori rispetto a quelli di un normale server aziendale o di un computer in ufficio.

Come funziona la sicurezza nel cloud

Quando i dati vengono archiviati nel cloud, non restano su un singolo computer, ma vengono distribuiti su server professionali, protetti da sistemi di sicurezza fisica e digitale.

Le principali tecnologie di protezione includono:

  • Crittografia: i dati sono “codificati” e leggibili solo da chi ha le credenziali corrette.
  • Backup automatici: in caso di guasto o errore umano, il ripristino è immediato.
  • Accessi controllati: chi è autorizzato può entrare nel sistema, con tracciamento completo
  • Aggiornamenti costanti: i provider cloud rilasciano patch di sicurezza continue, difficili da mantenere internamente.

Perché un PC locale è più vulnerabile

Un computer d’ufficio può sembrare sicuro, ma in realtà sono molto più esposti ai rischi.
Furti, guasti hardware, attacchi informatici, cancellazioni involontarie o semplici errori di backup: basta un evento imprevisto per compromettere anni di lavoro. Un hard disk danneggiato o un ransomware, ad esempio, possono rendere inaccessibili dati fondamentali per l’attività aziendale. Al contrario, i server cloud sono progettati per garantire continuità operativa 24 ore su 24, con copie ridondanti dei dati salvate in più sedi geografiche. Questo significa che anche in caso di incidente o blackout, le informazioni restano sempre raggiungibili e protette.

Il fattore umano

Il 90% delle violazioni dei dati nasce da comportamenti umani: password deboli, email sospette, dispositivi non protetti. Il cloud riduce il rischio perché automatizza gran parte delle misure di sicurezza, togliendo all’utente la responsabilità di gestirle manualmente.

Un nuovo concetto di fiducia

Affidarsi al cloud oggi non significa “perdere il controllo” dei propri dati, ma scegliere infrastrutture professionali progettate per garantire la massima affidabilità.
Le piattaforme cloud più avanzate sono sottoposte a certificazioni internazionali e a controlli di sicurezza regolari, assicurando livelli di protezione che una rete aziendale locale difficilmente può raggiungere. In un mondo in cui la continuità e la disponibilità dei dati sono essenziali per la competitività, il cloud rappresenta la scelta più solida. Mentre il computer dell’ufficio può rompersi, spegnersi o essere compromesso, il cloud resta sempre attivo, aggiornato e accessibile solo a chi deve esserlo. Una garanzia che oggi vale più di qualsiasi serratura fisica o backup manuale.