
2 Settembre 2020,
Gestione degli orari di lavoro
La gestione degli orari di lavoro è la parte più importante di un software di rilevazione e gestione presenzeRilevamento automatico dello stato corrente di un utente, al fine di tracciare storicamente gli eventi ad esso connesso e di permetterne la visualizzazione.; ci permette di configurare gli orari di lavoro dei dipendenti con ingressi, flessibilità, pause, ferie, malattie ecc.
La principale attività da fare sui profili orari è individuare gli orari lavorativi, ordinari, straordinari e notturni.
In una soluzione di Rilevazione Presenze, assieme a dei sistemi automatizzati e un software gestionale, è possibile impostare la fascia oraria di lavoro ordinaria, ad esempio dalle 8:00 alle 16:00 e la pausa pranzo dalle 12:00 alle 13:00.
E’ inoltre possibile impostare la fascia di lavoro straordinarioSono le ore svolte oltre il proprio orario di lavoro., ad esempio dalle ore 6.00 alle ore 8.00 e dalla ore 16 alle ore 22. Il resto è lavoro può essere impostato come orario di lavoroE' un qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni. notturno.
Tutte le fasce di presenza o di pausa possono essere inserite da zero con semplici comandi e personalizzane praticamente ogni aspetto.
In merito alla fascia oraria di presenza, oltre al periodo di inizio e fine lavoro, é possibile impostare l’obbligo di timbraturaRegistrazione, eseguita tramite un timbracartellini o un software presenze, di un passaggio contenente un identificativo della persona, data, ora, direzione (entrata o uscita). nel quale il dipendente è tenuto a marcare entro una fascia di tolleranza impostata.
E’ possibile impostare altre tipologie di marcatura: mobile, flessibile, facoltativa o libera, a seconda delle vostre esigenze.
Anche per la fascia di pausa è possibile impostare numerose impostazioni come il calcolo automatico per il diritto al buono pasto, la pausa obbligatoria o flessibile, l’esenzione alla marcatura con addebita attribuzione del tempo di pausa preimpostato etc.
Le impostazioni possono essere scelte a piacimento, secondo le regole aziendali, possono essere suddivide per persona, per gruppi o per totalità dell’azienda.
Infine è possibile evidenziare da altri calcoli preimpostati le anomalie che aiuteranno a monitorare il cartellinoL’insieme delle timbrature effettuate ed i totali giornalieri, settimanali e mensili di ogni dipendente. del dipendente.